[ leggi i commenti a questa news (0) | commenta questa news ]
RAPPRESENTAZIONI CLASSICHE AL TEATRO GRECO DI SIRACUSA 2010
L’8 m aggio 2010 si è aperto al Teatro Greco di Siracusa il XLVI ciclo di rappresentazioni classiche organizzato dall’INDA (Istituto Nazionale del Dramma Antico) e divenuto oramai un appuntamento annuale.
Sotto la guida del regista emiliano, il giovanissimo Daniele Salvo, hanno preso il via le prove dell’Aiace di Sofocle e di Fedra (Ippolito portatore di corone) di Euripide che costituiscono l’asse portante di questa 46^ edizione di Tragedie.
Per Daniele Salvo si tratta di un ritorno nel magico scenario del Teatro Greco di Siracusa a distanza di un anno, da quando diresse uno dei mostri sacri del teatro italiano, Giorgio Albertazzi, nell’Edipo a Colono.
Quest’anno i protagonisti saranno Maurizio Donadoni che vestirà i panni di Aiace e Elisabetta Pozzi nel ruolo di Tecmessa. Quest’ultima, straordinaria artista, interpreterà Fedra, in veste di protagonista, nella tragedia di Euripide.
L’allestimento delle scenografie è stato affidato, per entrambe le tragedie, all’architetto spagnolo Jordy Garcès, progettista del Museo Picasso di Barcellona. I costumi sono di Margherita Baldoni, le musiche di Daniele d’Angelo, i movimenti scenici di Alessio Maria Romano.
La riduzione e la traduzione dei testi è stata affidata a due grandi studiosi: Guido Paduano, uno dei più importanti filologi italiani, docente all’Università di Pisa ha tradotto l’Aiace mentre la Fedra è stata tradotta da Guido Sanguineti unanimemente riconosciuto come uno tra i più grandi poeti viventi.
LA FEDRA
La Fedra, rappresentata per la prima volta nel 428, di Euripide è ambientata a Trezene dove Teseo è in esilio per un anno per scontare l’omicidio dei figli di Pallante. Il dramma prende le mosse da Afrodite che racconta dell’offesa infertale da Ippolito, figlio di Teseo, che la rifiuta e la considera la peggiore delle divinità. Non solo, il ragazzo onora Artemide, dea della Caccia e trascorre il tempo cacciando in mezzo ai boschi. Afrodite decide di vendicarsi e instilla in Fedra, moglie di Teseo, una insana passione per il figliastro. Inizialmente la regina non rivela i propri sentimenti e si consuma nella “malattia”. Successivamente si confida con la nutrice che, nonostante la promessa fatta alla regina di tacere, pensando di aiutarla, rivela ad Ippolito i sentimenti di Fedra. Ippolito indignato fugge dalla città. Fedra decide di uccidersi non senza avere prima escogitato una vendetta nei confronti di Ippolito. Scrive una lettera a Teseo che gli verrà recapitata dopo il suicidio della regina. Nella lettera Fedra accusa Ippolito di averle inferto violenza. Il re subito dopo aver letto il messaggio scaglia una maledizione contro il figlio invocando Poseidone. Mentre Ippolito si trova alla guida di un carro dal mare emerge un mostro che fa perdere il controllo del carro a Ippolito. Il carro si schianta violentemente contro le rocce e il corpo del giovane rimane a terra agonizzante. Al termine della tragedia Artemide irrompe nella scena in qualità di deus ex machina e rivela a Teseo la verità. La notizia getta Teseo nello sconforto sebbene questo ottenga il perdono del figlio che, alla fine del dramma, viene totalmente riabilitato.
L'AIACE
L’Aiace di Sofocle, scritto probabilmente intorno al 450 a.C, si apre con un dialogo tra Atena e Ulisse dinanzi la tenda di Aiace sotto le mura di Ilio. Alla morte di Achille le armi del valoroso eroe erano state assegnate ad Ulisse anziché ad Aiace suscitando in lui una collera così violenta contro i compagni da desiderarne lo sterminio. Atena, instilla la follia nella mente di Aiace facendogli balenare davanti agli occhi delle false immagini tanto che lui crede di avere sterminato i Greci quando invece ha fatto solo una strage del bestiame. La temporanea “follia” di Aiace non suscita in Ulisse scherno o desiderio di vendetta ma solo una amara riflessione sulla fragilità della natura umana. Quando Aiace torna in sé, il terribile risveglio alla realtà provoca disperazione e vergogna: quello dell’onore perduto diviene ora l’assillo di Aiace che vede nel suicidio l’unico mezzo per riscattare l’onore e la reputazione della sua famiglia. Dinanzi a questa decisione non sortiscono alcun effetto le invocazioni della concubina Tecmessa o l’amore per il figlio Eurisace che Aiace desidera affidare al fratello Teucro. Aiace per non ascoltare Tecmessa e il coro di marinai si rifugia in un bosco presso la riva del mare dove si suicida gettandosi su una spada conficcata al suolo. Il dibattito etico politico sulla sorte del cadavere dell’eroe occupa la seconda parte del dramma: Menelao e Agamennone vogliono privare il corpo di Aiace di qualsiasi rito funebre così da punirlo del suo tradimento. Teucro invece cerca di onorare il fratello e far prevalere il diritto dei familiari di dare al morto degna sepoltura. Determinante sarà l’Intervento di Ulisse che, nonostante la disputa avuta con Aiace per le armi di Achille, consiglia Agamennone di accordare l’ultimo omaggio al defunto.
CALENDARIO
L’inizio degli spettacoli, nel mese di maggio, è previsto per le ore 18.45 mentre in giugno avranno inizio alle 19.15. All’interno del calendario sono presenti otto giornate a posto unico. I prezzi dei biglietti vanno da 30 Euro per i posti non numerati a 58 Euro per i posti numerati dei settori centrali.
Info: www.indafondazione.org
Date delle Rappresentazioni
MAGGIO
08 Sabato - Tragedie greche Siracusa - Aiace
09 Domenica - Tragedie greche Siracusa - Fedra
11 Martedì - Tragedie greche Siracusa - Fedra
12 Mercoledì Tragedie greche Siracusa - Aiace
13 Giovedì - Tragedie greche Siracusa - Fedra
14 Venerdì - Tragedie greche Siracusa - Aiace
15 Sabato - Tragedie greche Siracusa - Fedra
16 Domenica - Tragedie greche Siracusa - Aiace
18 Martedì - Tragedie greche Siracusa - Aiace
19 Mercoledì - Tragedie greche Siracusa - Fedra
20 Giovedì - Tragedie greche Siracusa - Aiace
21 Venerdì - Tragedie greche Siracusa - Fedra
22 Sabato - Tragedie greche Siracusa - Aiace
23 Domenica - Tragedie greche Siracusa - Fedra
25 Martedì - Tragedie greche Siracusa - Fedra
26 Mercoledì - Tragedie greche Siracusa - Aiace
27 Giovedì - Tragedie greche Siracusa - Fedra
28 Venerdi - Tragedie greche Siracusa - Aiace
29 Sabato - Tragedie greche Siracusa - Fedra
30 Domenica Tragedie greche Siracusa - Aiace
GIUGNO
01 Martedi - Tragedie greche Siracusa - Aiace
02 Mercoledì Tragedie greche Siracusa - Fedra
03 Giovedi - Tragedie greche Siracusa - Aiace
04 Venerdì - Tragedie greche Siracusa - Fedra
05 Sabato Tragedie greche Siracusa - Aiace
06 Domenica - Tragedie greche Siracusa - Fedra
08 Martedi - Tragedie greche Siracusa - Fedra
09 Mercoledì Tragedie greche Siracusa - Aiace
10 Giovedì - Tragedie greche Siracusa - Fedra
11 Venerdì Tragedie greche Siracusa - Aiace
12 Sabato - Tragedie greche Siracusa - Fedra
13 Domenica Tragedie greche Siracusa - Aiace
15 Martedì Tragedie greche Siracusa - Aiace
16 Mercoledì - Tragedie greche Siracusa - Fedra
17 Giovedì Tragedie greche Siracusa - Aiace
18 Venerdì - Tragedie greche Siracusa - Fedra
19 Sabato Tragedie greche Siracusa - Aiace
20 Domenica - Tragedie greche Siracusa - Fedra
vai
al sito web dell'evento
News inserita il 16/05/2010 da
nella categoria Cultura
Sei il lettore numero 10098 di questa news o articolo
[ leggi i commenti a questa news (0) | commenta questa news ]
Cronaca |
Cultura |
Economia |
Elezioni |
Feste e Sagre |
Gastronomia |
Internet |
Lavoro |
Movida Siciliana |
Musica |
Politica |
Racconti Siciliani |
Scienza |
Spettacolo |
Sport |
Tecnologie |
Turismo |
|