[ leggi i commenti a questa news (1) | commenta questa news ]
IL MITO E LA DONNA - QUATTRO INCONTRI AL CASTELLO DI DONNAFUGATA
Il Mito e la Donna
Dal 6 al 9 luglio in Sicilia a Ragusa presso il Castello di Donnafugata: Medea, Elena, Elettra e Antigone. Quattro donne, da sempre sono anche quattro miti. Ora sono anche quattro spettacoli culturali tra filosofia e letteratura. Ogni sera nell’ambito di una splendida cornice architettonica il Mito verrà raccontato, rappresentato, interpretato al femminile. Con un originale approccio ideato e presentato da Massimiliano Finazzer Flory, con un progetto culturale itinerante che in due anni ha già coinvolto città come Venezia presso il Museo del Settecento Ca’ Rezzonico; Milano presso la Galleria Vittorio Emanuele II; Roma presso Palazzo Barberini con largo successo di pubblico e di critica.
Ora grazie alla collaborazione della Provincia Regionale di Ragusa Assessorato alla Cultura e alla Città di Ragusa Assessorato alla Cultura il progetto arriva in Sicilia. Si vuole così offrire un inaspettato dialogo e dibattito, tra passato e presente, a partire dalla lettura del Mito femminile secondo i canoni classici confrontati a quelli contemporanei.
In ogni evento il punto di vista del filosofo indaga il racconto mitologico mettendo in luce una domanda, un’ambiguità, un dilemma: MEDEA vittima e vendicatrice dell’amore? ELENA dea della bellezza o della guerra? ELETTRA ovvero il racconto di una strana famiglia… ANTIGONE ieri come oggi ribelle o martire?
Interverranno agli incontri: Umberto Curi ordinario di filosofia; Quirino Principe filosofo della musica; Maria Grazia Ciani ordinario di storia della filologia; Eva Cantarella ordinario di diritto romano e di diritti dell'antichità. Conduce Massimiliano Finazzer Flory. Letture teatrali: Laura Marinoni e Patrizia Zappa Mulas
“Il Mito – afferma Massimiliano Finazzer Flory - non è solo racconto ma è anche rappresentazione dei più grandi dilemmi che da sempre attraversano l’animo umano. Perché il Mito, continua Finazzer Flory, non è solo ricerca di origine ma anche utile sradicamento”.
Per l’occasione le quattro serate saranno riprese da Rai Educational e trasmesse nel mese di settembre 2005 sulle seguenti frequenze televisive: - Satellite Rai Edu Due piattaforma Sky canale 806 - Rai Uno notturno il mercoledì per Magazzini Einstein - Rai Educational.
PROGRAMMA
6 luglio – ore 21,30 MEDEA vittima e vendicatrice nei testi di Euripide, Seneca, Grillparzer, Alvaro Interviene Umberto Curi Letture teatrali Laura Marinoni
7 luglio – ore 21,30 ELENA dea della bellezza o della guerra? nei testi di Omero, Euripide Interviene Eva Cantarella Letture teatrali Laura Marinoni
8 luglio – ore 21,30 ELETTRA ovvero il racconto di una strana famiglia nei testi di Sofocle, Euripide, Hofmannstal Interviene Quirino Principe Letture teatrali Patrizia Zappa Mulas
9 luglio – 21,30 ANTIGONE ribelle o martire? nei testi di Sofocle, Kierkegaard, Anouilh Interviene Maria Grazia Ciani Letture teatrali Patrizia Zappa Mulas
Info 339 6340018
vai
al sito web dell'evento
News inserita il 29/06/2005 da Stefania Pilato
nella categoria Cultura
Sei il lettore numero 12078 di questa news o articolo
[ leggi i commenti a questa news (1) | commenta questa news ]
Cronaca |
Cultura |
Economia |
Elezioni |
Feste e Sagre |
Gastronomia |
Internet |
Lavoro |
Movida Siciliana |
Musica |
Politica |
Racconti Siciliani |
Scienza |
Spettacolo |
Sport |
Tecnologie |
Turismo |
|